Perfume Solido - Recarga - Lorenzo Villoresi

Profumo Solido - Teint De Neige - Scatola in Metallo - Lorenzo Villoresi
Il seguente elenco di ingredienti rappresenta la composizione di un prodotto cosmetico o di un profumo, in cui ogni componente svolge una funzione specifica nella formula. Di seguito vengono descritti e organizzati gli ingredienti per una migliore comprensione della loro funzione e struttura:
Innanzitutto troviamo l'isopropilmiristato, un emolliente ampiamente utilizzato in ambito cosmetico per la sua capacità di conferire alla pelle una consistenza liscia e setosa, oltre a migliorare l'assorbimento di altri ingredienti. Segue il termine parfum (fragranza), che indica la presenza di una miscela di composti aromatici studiata per conferire una fragranza caratteristica al prodotto.
Tra gli ingredienti di origine naturale spicca l'olio di palma idrogenato, che agisce come agente emolliente e addensante, contribuendo a garantire la stabilità del prodotto. È inclusa anche la cera Copernicia cerifera, meglio conosciuta come cera carnauba, estratta dalle foglie della palma brasiliana e molto apprezzata per la sua capacità di conferire resistenza e lucentezza. A sua volta, il trigliceride caprilico/caprico, derivato dall'olio di cocco, è un altro agente emolliente che dona morbidezza senza lasciare una sensazione untuosa.
Per quanto riguarda i polimeri sintetici e le cere, troviamo il poliisobutene idrogenato, un ingrediente utilizzato per migliorare la consistenza e l'aderenza del prodotto alla pelle. La cera alba (cera d'api) è un componente naturale che conferisce struttura e aiuta a trattenere l'idratazione. Inoltre, la paraffina e l'ozocerite sono cere minerali che agiscono come agenti stabilizzanti e testurizzanti nella formula.
D'altro canto, l'ingrediente BHT (butilidrossitoluene) viene utilizzato come antiossidante, proteggendo oli e cere dall'ossidazione e prolungando la durata di conservazione del prodotto.
Tra i composti aromatici e i potenziali allergeni troviamo diverse sostanze che fanno parte del profumo e che possono essere regolamentate nell'industria cosmetica per il loro potenziale sensibilizzante. Tra questi figurano alfa-isometil ionone, alcol di anice, alcol benzilico, benzoato di benzile, salicilato di benzile, citronellolo, cumarina, limonene, eugenolo, farnesolo, geraniolo, idrossicitronellale e linalolo. Queste sostanze sono note per conferire specifiche sfumature aromatiche, come note floreali, speziate o agrumate, anche se alcune di esse possono risultare irritanti per le persone con pelle sensibile o allergie.
Scheda dati
- Contenido gr
- 10
- Cantidad ml para Precio Unitario
- 100ml
- País
Riferimenti specifici
- Ean13
- 8028544103393
- Riferimento
- LV/P005.024
- Marca
- Lorenzo Villoresi